04 ATTESTATO DI PILOTA APR
ART. 8 C. 1 REG. ENAC secondo capoverso:
I piloti di APR impiegati per uso professionale, indipendentemente dal peso, e i piloti di APR di massa uguale o maggiore di 250 g impiegati per attività ricreative hanno l’obbligo di conseguire un attestato di competenza secondo i requisiti di cui al successivo articolo 20 e le disposizioni di cui all’articolo 37.
ART. 20 C. 2 REG. ENAC:
Qualunque persona che abbia una età minima di 16 anni può ottenere un riconoscimento di competenza se dimostra di possedere le conoscenze aeronautiche basiche e qualora previsto la capacità di condurre un APR.
ART. 20 C. 3 REG. ENAC:
l riconoscimento di competenza è costituito da un “Attestato di pilota” di APR. Esso è rilasciato dall’ENAC direttamente o tramite soggetti autorizzati, secondo le previsioni di cui ai successivi articoli 21 e 22 e le disposizioni di cui all’articolo 37.
ART. 21 C. 1 REG. ENAC:
Per la conduzione di APR di massa operativa al decollo minore di 25 kg per Operazioni non critiche in condizioni VLOS è necessario il possesso dell’Attestato di Pilota di APR (Operazioni non Critiche), rilasciato a seguito del completamento di un corso online e del superamento di un esame online svolto su un portale web dedicato dell’ENAC.
ART. 21 C. 3 REG. ENAC:
Il rinnovo online dell’Attestato, alla scadenza dei cinque anni, è soggetto alla dimostrazione delle competenze teoriche così come stabilito al comma 1
Il secondo requisito per operare con un SAPR è l’aver conseguito un attestato di competenza (quantomeno quello per o.s. non critiche per il quale ti stai preparando).
Tale attestato, si po’ conseguire a partire dai 16 anni compiuti, vale solo in Italia e ha durata di 5 anni dopo di che andrà rinnovato.
Non è più previsto l’obbligo di avere il certificato acustico (Art. 16 c. 1 Reg. ENAC)
Classificazione
# | Nome | Classifica | Percentuale | Punteggio |
---|---|---|---|---|
1 | Roberto Bocor | RISULTATO ECCELLENTE | 100% | 8 |
2 | Teresa Marquez | IDONEO | 75% | 6 |
Commenti